Manghi e avocado spagnoli in ripresa dopo anni di siccità
Tuttavia, il commercio estero mostra segnali contrastanti.
Dopo diversi anni caratterizzati da siccità e calo della produzione, il settore della frutta tropicale in Spagna, soprattutto mango e avocado, affronta il 2025 con buone prospettive. Le piogge delle ultime settimane hanno migliorato notevolmente lo stato delle coltivazioni, soprattutto a Malaga, la principale area di produzione del Paese.
Anche se è ancora troppo presto per sapere quanto crescerà la produzione, l'Associazione Tropicale Spagnola sottolinea che, se il tempo continuerà ad essere favorevole, si potrebbe raggiungere una campagna record. Gli alberi, colpiti da quasi tre anni di deficit idrico, hanno beneficiato di queste piogge che hanno aiutato il terreno a riprendersi.
In termini di prezzi, l'avocado si è mantenuto su valori positivi, tra 0,19 e 0,24 euro al chilo, simili allo stesso periodo dello scorso anno. Il settore è stato in grado di approfittare della minore offerta da altre origini per mantenere la stabilità nonostante il basso volume.
Tuttavia, il commercio estero mostra segnali contrastanti. Le esportazioni andaluse sono diminuite del 14% in volume e del 10% in valore, con un forte calo al di fuori dell'Unione Europea. Tuttavia, le vendite all'interno dell'UE sono migliorate del 9% in valore unitario, raggiungendo i 3,31 euro al chilo.
Il settore esclude che i dazi annunciati dagli Stati Uniti colpiscano la frutta spagnola, poiché la sua produzione è ancora molto inferiore a quella di grandi esportatori come il Perù o il Messico.
fonte: efeagro.com
foto: gastroactitud.com