Roberto Ricci: AI, tecnologie di separazione e rapporti più stretti con i clienti
Belgium
Monday 06 March 2023
VU | TOMRA Food
Roberto Ricci, Global Category Director per i pomodori in TOMRA Food durante l'intervista con Fructidor.com a Fruit Logistica di Berlino
Recentemente Fructidor ha parlato con Roberto Ricci, Global Category Director per i pomodori di TOMRA Food, che ha rivelato i nuovi progetti dell'azienda implementati nel 2023.
Fructidor: "Ricci, come immagina la traiettoria di TOMRA Food nel futuro visibile?"
Roberto Ricci: "La cosa più importante per noi ora è capire meglio le esigenze dei clienti e come possiamo risolvere le loro sfide. Vogliamo sapere cosa si aspettano da noi e che tipo di tecnologia dobbiamo implementare, migliorare o cambiare. L'anno scorso abbiamo annunciato la nostra partnership con l'azienda italiana ICOEL e nel febbraio 2023, a Fruit Logistica di Berlino, eravamo presenti come un unico team. Siamo veramente integrati e abbiamo intenzione di rafforzare la nostra collaborazione per risolvere i problemi dei clienti in modo ancora più efficiente", continua il direttore.
Fructidor: "Ci sono innovazioni che verranno lanciate quest'anno?"
Roberto Ricci: "Parlando dei nostri nuovi sviluppi, nel 2023 investiremo maggiormente nell'IA, che sarà uno dei nostri pilastri principali. L'IA è essenzialmente la capacità dei computer di imitare il pensiero e il processo decisionale umano. L'apprendimento automatico è una tecnica chiave dell'IA, resa possibile dalla combinazione di algoritmi software e dati. L'IA è adatta alla lavorazione degli alimenti perché le macchine per la selezione e la classificazione sono ricche di dati e perché queste macchine devono risolvere complessi problemi di ottimizzazione, rispondendo al contempo all'impatto della stagionalità e della qualità variabile dei raccolti.
A Fruit Logistica 2023 abbiamo anche lanciato il nostro nuovo ARC/Adaptive Rate Controller, un'applicazione che aiuta a contare la quantità di frutta in arrivo sulla linea. Questo strumento ottimizza l'ingresso della selezionatrice, utilizzando una telecamera montata all'ingresso e modelli di intelligenza artificiale preaddestrati per mantenere un volume costante di frutta in ingresso, contando continuamente la frutta su un rullo di sollevamento e regolando autonomamente la velocità di ingresso e la velocità della linea di conseguenza.
A Fruit Logistica è stato presentato anche un aggiornamento della nostra tecnologia Spectrim. La sua nuova interfaccia renderà più semplice la modifica delle impostazioni e l'utilizzo in generale. Spectrim 5.0 fornisce le stesse regole di classificazione e gli stessi risultati con un numero di punti di taglio dimezzato e dispone di nuovi algoritmi che migliorano ulteriormente il rilevamento dei punti, la classificazione e la calibrazione.
Una delle altre novità dell'anno sarà la nuova versione del nostro software di cherry grading - InVision 6, quindi rimanete sintonizzati per ulteriori informazioni".
Se desiderate aggiornare le vostre apparecchiature di sorting, contattateci.