La Namibia esplora l'industria delle banane per incrementare la sicurezza alimentare
Con tecniche moderne, irrigazione e cultivar migliorate, la Namibia potrebbe ridurre la sua dipendenza dalle importazioni e soddisfare il fabbisogno interno.
Il crescente appetito della Namibia per le banane sta facendo aumentare le importazioni, ma la produzione locale rimane quasi inesistente. Il Paese ha importato 6.394 tonnellate di banane nella stagione 2022/2023, per un valore di circa 57 milioni di dollari (circa 3.021.000 dollari). Secondo i media locali, le importazioni sono aumentate costantemente rispetto alle 5.084 tonnellate del 2018/19, indicando un aumento del consumo locale.
Il Sudafrica fornisce il 99% delle importazioni di banane della Namibia, con piccoli volumi provenienti da Angola e Mozambico. Nonostante la domanda, non esiste ancora un'industria bananiera nazionale strutturata. Il Consiglio Agronomico della Namibia (NAB) osserva che regioni come Kavango, Zambesi e le zone centro-settentrionali hanno climi favorevoli alla coltivazione delle banane.
Con tecniche moderne, irrigazione e cultivar migliorate, la Namibia potrebbe ridurre la sua dipendenza dalle importazioni e soddisfare il fabbisogno interno. I prezzi attuali delle importazioni oscillano tra gli 8.959 e i 10.552 dollari per tonnellata (circa 479-565 dollari), il che dimostra il potenziale di una produzione locale competitiva.
Un'industria locale delle banane potrebbe anche creare posti di lavoro e aprire opportunità di esportazione, se si rispettano gli standard internazionali. La NAB incoraggia le parti interessate a investire nella creazione di un settore bananiero autosufficiente e sostenibile.
fonte: marketwatch.com.na
foto: foodbusinessafrica.com