Traffico aereo merci mondiale: balzo in 2023
Tutti i paesi
venerdì 02 febbraio 2024
FJ
Il risultato è incoraggiante e sembra dimostrare che la spirale al ribasso registrata dopo il COVID (-8% nel 2022 rispetto al 2021) sta rallentando (foto: iata.org)
		IATA (International Air Transport Association) ha pubblicato i dati sui mercati globali del trasporto aereo dai quali risulta che il traffico merci è salito notevolmente l'anno scorso. IATA sottolinea che il quarto trimestre 2023 ha avuto risultati particolarmente positivi malgrado le incertezze economiche.
	
		In base ai dati IATA, la domanda globale - misurata in tonnellate-km di carico (CTK/cargo ton-kilometers) - è variata di un -1,9% rispetto al 2022 e -3,6% rispetto al 2019.
	
		Sebbene ancora negativo, il risultato del 2023 è incoraggiante e sembra dimostrare che la spirale al ribasso registrata dopo il COVID (-8% nel 2022 rispetto al 2021) sta rallentando.
	
		L'anno scorso, la capacità - misurata in tonnellate-km di carichi disponibili (ACTK/available cargo ton-kilometers) - ha registrato un +11,3%  rispetto al 2022 e +2,5% rispetto al 2019 (prima della pandemia).
	Risultati 2023 par area geografica 
	Asia-Pacifico: rispetto al 2022 i vettori registrano una variazione della domanda di un +0,9%  e un aumento di capacità del 28,5% 
	Nord America: rispetto al 2022 i vettori registrano una variazione della domanda di un -5,7% e un aumento di capacità dello 0,3%
	Europa: rispetto al 2022 i vettori registrano una variazione della domanda di un -3,9% e un aumento di capacità del 4,5% 
	Medio Oriente: rispetto al 2022 i vettori registrano una variazione della domanda di un +1,6% e un aumento di capacità del 13,5%
	Africa: rispetto al 2022 i vettori registrano una variazione della domanda di un -1,8% e un aumento di capacità del 5,6%
	America Latina: rispetto al 2022 i vettori registrano una variazione della domanda di un +2.0% e un aumento di capacità del 13,2%.
	Fonte: iata org







