Cina: la frutta fresca è l'unico prodotto agroalimentare con maggiori importazioni nel 2024
Al quinto posto tra i principali prodotti agroalimentari importati dalla Cina, le spedizioni di frutta fresca sono cresciute del 5,25% in valore e del 2,17% in volume nel 2024.
Secondo il rapporto completo e i dati doganali, nel 2024 le importazioni totali di frutta fresca e lavorata in Cina hanno raggiunto i 19,425 miliardi di dollari USA (US$), con un aumento del 5,81% rispetto all'anno precedente. Il valore totale delle importazioni di frutta fresca è stato di 17,746 miliardi di dollari USA, con un aumento del 5,25% rispetto al 2023. Il volume delle spedizioni è stato di 8,679 milioni di tonnellate, con un aumento del 3,35% rispetto all'anno precedente; il volume totale della frutta fresca è stato di 7,687 milioni di tonnellate, con un aumento del 2,17%.
Durian e ciliegie in crescita, altra frutta in calo
Il durian è il primo frutto importato, con un valore di 6,99 miliardi di dollari e una crescita del 4,1% nel 2024; le ciliegie sono al secondo posto nel 2024, raggiungendo 3,69 miliardi di dollari e crescendo del 39,4% in valore, con un volume importato di 451.000 tonnellate; le banane sono al terzo posto con 907 milioni di dollari di importazioni, in calo del 16,0% rispetto al 2023 e raggiungendo 1,6867 milioni di tonnellate; in calo del 4,6% su base annua. Le banane importate provengono principalmente da Filippine, Vietnam ed Ecuador e rappresentano il 79,2% delle importazioni totali.
Crescita storica del +30% delle esportazioni di frutta in Cina
Le esportazioni cumulative di frutta fresca della Cina sono state pari a 5,98 miliardi di dollari, con un eccezionale aumento del 20,16% in valore nel 2024. I volumi esportati hanno raggiunto 5.061 milioni di tonnellate, con una crescita del 30,86% rispetto al 2023. I primi dieci Paesi/regioni per le esportazioni cinesi di frutta e prodotti frutticoli sono stati Vietnam, Stati Uniti, Tailandia, Indonesia, Giappone, Kirghizistan, Russia, Hong Kong, Malesia e Filippine, che rappresentano complessivamente il 74,74% delle spedizioni totali della Cina. Le prime cinque categorie di frutta sono mele, uva, agrumi (comprese arance mandarino e mandarini Satsuma), pere e arance, che rappresentano il 60,7% delle importazioni totali di frutta della Cina.
112 miliardi di dollari di deficit commerciale con l'agroalimentare
Secondo le statistiche doganali, da gennaio a dicembre 2024, le esportazioni totali di prodotti agroalimentari della Cina hanno raggiunto i 103,005 miliardi di dollari, con un aumento del 4,1% rispetto all'anno precedente; le importazioni hanno raggiunto i 215,155 miliardi di dollari, con un calo del 7,9% rispetto all'anno precedente; il deficit commerciale si è attestato a 112,15 miliardi di dollari, riducendosi del 16,7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Inversione di tendenza
Nel solo mese di dicembre le esportazioni cinesi di prodotti agricoli sono state pari a 10,54 miliardi di dollari, con un aumento del 12,1% rispetto all'anno precedente; le importazioni hanno raggiunto i 18,19 miliardi di dollari, con un calo del 12,1% rispetto all'anno precedente; il deficit commerciale si è attestato a 7,65 miliardi di dollari, riducendosi del 32,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Pesce e riso le principali esportazioni cinesi
Le esportazioni cumulative di prodotti ittici hanno raggiunto i 4,17 milioni di tonnellate, con un aumento del 12,6% rispetto all'anno precedente, e un valore delle esportazioni di 20,14 miliardi di dollari, con un aumento dell'1,3% rispetto all'anno precedente. Le esportazioni cumulative di cereali (principalmente riso) hanno raggiunto i 2,26 milioni di tonnellate, con un calo del 13,7% rispetto all'anno precedente e un valore delle esportazioni di 1,43 miliardi di dollari, in calo del 18,9% rispetto all'anno precedente.
Grano e carne le principali importazioni agroalimentari
I cereali sono i prodotti più importati per volume e valore. Le loro importazioni hanno raggiunto 157,526 milioni di tonnellate, in calo del 2,3% rispetto all'anno precedente, con un valore delle importazioni di 69,02 miliardi di dollari, in calo del 15,6% rispetto all'anno precedente. Tra questi, i semi di soia hanno rappresentato 105,032 milioni di tonnellate di volume cumulativo delle importazioni, con un aumento del 6,5% rispetto all'anno precedente e un valore delle importazioni di 52,75 miliardi di dollari, in calo del 10,9% rispetto all'anno precedente. Le importazioni cumulative di carne da parte della Cina hanno raggiunto i 6,666 milioni di tonnellate, con un calo del 9,7% rispetto all'anno precedente nel 2025 e un valore delle importazioni di 23,38 miliardi di dollari, in calo del 15,1% rispetto all'anno precedente. Le importazioni di frutta secca, noci e semi hanno raggiunto gli 8,011 milioni di tonnellate, con un aumento del 3,5% rispetto all'anno precedente e un valore delle importazioni di 19,17 miliardi di dollari, in crescita dell'8,6% rispetto all'anno precedente. Le importazioni di oli vegetali commestibili hanno raggiunto 7,162 milioni di tonnellate, in calo del 26,8% rispetto all'anno precedente, con un valore delle importazioni di 7,42 miliardi di dollari, in calo del 28,7% rispetto all'anno precedente. Immagine: Pagoda - Fonti: CCCFNA, Bollettino statistico dell'Amministrazione generale delle dogane della Cina
Per ulteriori informazioni sul mercato cinese, scrivere qui.