Dora® la nuova mela rugginosa a buccia dorata
È stata lanciata a Fruit Logistica Berlin da Pépinières Rispe e Escande.
Dora® è la nuova selezione di mele dorate e completamente rugginose. È stata lanciata ufficialmente con un cocktail party il 6 febbraio alla fiera di Berlino. È un incrocio tra le varietà Renetta Grigia di Torriana e GoldRush® ed è di proprietà dell'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna in Italia. Si caratterizza per il colore dorato, la buccia uniformemente rugginosa e la polpa molto croccante e succosa, dal sapore dolce e leggermente acidulo. Si raccoglie a fine settembre nel sud della Francia per la conservazione a lungo termine, oppure all'inizio di ottobre per il consumo immediato. Si conserva per 6 mesi in una normale cella frigorifera e per oltre 6 mesi in atmosfera controllata.
Testato per 6 anni
È stato sviluppato dai vivai francesi Rispe ed Escande, che ne hanno l'esclusiva in tutta Europa. Dal 2019 Dora® è stato testato nei frutteti di Moissac, nel sud-ovest della Francia. Quasi 10 ettari sono già stati piantati e innestati, con una produzione che dovrebbe raggiungere le 120 tonnellate nel 2024 e le 250 tonnellate nel 2025. Il centro di sperimentazione CEFEL ne ha convalidato i livelli agronomici e tecnici, con un'eccellente qualità di conservazione e un'ottima resistenza alla ticchiolatura.
Tutti gli ingredienti per il successo
" È una varietà atipica, ideale per i coltivatori perché facile da coltivare, resistente e abbondante. È anche molto succosa e croccante, qualità che soddisfano le esigenze del mercato canadese delle mele russet e che sono state accolte molto bene dai consumatori che l'hanno testata ", afferma Sébastien Rispe. L'obiettivo dei vivaisti è quello di creare una rete di qualità Dora® con coltivatori e distributori autorizzati che dovranno rispettare alcune regole: piantare o sovralimentare un minimo di un ettaro, essere certificati GLOBALG.A.P. e pagare alla rete una quota annuale in base alle dimensioni dell'appezzamento. Le piante Dora® sono già disponibili per l'inverno 2025.
Per maggiori informazioni, scrivere qui.