La robotizzazione nei frutteti, un futuro più vicino
Afrucat ed Eurecat Lleida accelereranno lo sviluppo di progetti tecnologici innovativi per le aziende di frutta dolce.
L'Associazione delle imprese frutticole della Catalogna (Afrucat) e il centro tecnologico Eurecat di Lleida, in Catalogna (Spagna), hanno formalizzato ieri una collaborazione strategica con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate che rispondano alle principali sfide del settore frutticolo. L'accordo prevede anche l'apporto di nuove capacità tecnologiche alla rete aziendale dedicata a questa attività e specifiche azioni di formazione e sviluppo dei talenti per rafforzare le competenze professionali nel settore.
Obiettivo: migliorare la produttività
Secondo le parole del Presidente di Afrucat, Montse Baró, "l'innovazione volta a migliorare la produttività è un compito fondamentale nel nostro settore frutticolo". Per raggiungere questo obiettivo, l'accordo faciliterà la concettualizzazione, la sperimentazione e la convalida di nuove soluzioni tecnologiche con un approccio pratico, scalabile e orientato ai risultati, e darà priorità ai progetti con capacità di trasformazione e con il potenziale per essere implementati in modo reale ed efficiente dalle aziende. L'amministratore delegato di Eurecat, Xavier López, sottolinea che "questo accordo rafforza l'impegno di Eurecat a contribuire alla trasformazione del settore agroalimentare, combinando capacità tecnologiche e industriali che consentono lo sviluppo di progetti strategici ad alto valore aggiunto". "Sfruttando il potenziale di tecnologie come la robotica, l'intelligenza artificiale e le biotecnologie, contribuiremo ad aumentare la competitività, la sostenibilità e la resilienza delle aziende del settore frutticolo e a posizionare la Catalogna come punto di riferimento europeo nell'innovazione agroindustriale", ha dichiarato Xavier López.
Per ulteriori informazioni sui progetti di robotizzazione nei frutteti, scrivere qui.