L'automazione non è un lusso: è sopravvivenza per le aziende di lavorazione della frutta: GRANDE intervista a Ryo Takeshita, ASTRA, Inc.
ASTRA Inc. presenta la sua ultima macchina pelatrice, la KA-750PM.
Nel settore della frutta fresca ogni secondo è importante. Eppure, dietro ogni coppa di frutta o ingrediente di un bar di succo ben confezionato si nasconde un processo noioso, dispendioso e ad alta intensità di lavoro: la sbucciatura. Lenta, incoerente e soggetta a errori umani, la sbucciatura manuale non solo fa lievitare i costi di manodopera, ma intacca anche i profitti a causa di inutili sprechi. E se precisione e velocità potessero andare di pari passo?
Ecco l'ultima innovazione di ASTRA Inc.: il KA-750PM. Progettata per la lavorazione della frutta su larga scala, questa pelatrice non si limita ad automatizzare un'attività noiosa, ma ridefinisce l'efficienza.
Abbiamo incontrato Ryo Takeshita, Direttore Vendite di ASTRA Inc. per parlare di ciò che distingue questo nuovo modello, di come sta plasmando il futuro della lavorazione della frutta e del perché l'automazione non è più un lusso, ma una necessità.
Fructidor: Cosa ha ispirato lo sviluppo del KA-750PM e in che modo migliora i modelli precedenti o si distingue dalla concorrenza?
Ryo Takeshita: Abbiamo progettato il KA-750PM pensando alla lavorazione della frutta su larga scala. Il miglioramento più importante è il display a colori, che migliora la visibilità delle operazioni, facilitando le regolazioni e riducendo gli errori dell'utente. Abbiamo anche perfezionato le prestazioni di pelatura per garantire un'elevata precisione e ridurre al minimo gli scarti.
Rispetto ai concorrenti, il metodo di sbucciatura a lama di ASTRA preserva la qualità della frutta molto meglio delle tecniche abrasive, che possono danneggiare i prodotti delicati. Il nostro approccio garantisce che la frutta mantenga la sua consistenza naturale e l'umidità, rendendola un'opzione superiore per le aziende che puntano sulla qualità.
Fructidor: Molte aziende si scontrano con i tempi e i costi della sbucciatura manuale. In che modo la vostra tecnologia affronta questo problema?
Ryo Takeshita: La pelatura manuale è lenta, incoerente e costosa. Non solo fa aumentare i costi di manodopera, ma porta anche a inutili sprechi dovuti a errori umani.
Il KA-750PM sbuccia la frutta in pochi secondi con una precisione costante, riducendo drasticamente i requisiti di manodopera. Ciò consente alle aziende di scalare la produzione, ridurre i costi e mantenere elevati standard di prodotto senza le inefficienze del lavoro manuale.
Fructidor: In che modo la vostra soluzione contribuisce a ridurre gli sprechi e a sostenere le pratiche ecologiche?
Ryo Takeshita: Uno dei maggiori vantaggi del nostro sistema di lame di precisione è che rimuove solo la buccia, massimizzando la resa e riducendo al minimo gli scarti. Le aziende ottengono più frutta utilizzabile per lotto, riducendo le perdite.
Alcuni dei nostri clienti riutilizzano le bucce per il compostaggio, gli estratti alimentari o persino i cosmetici, rendendo il processo più sostenibile. La nostra tecnologia aiuta le aziende a sprecare meno e a fare di più con i loro prodotti.
Fructidor: Oltre alla velocità di pelatura, quali sono le altre caratteristiche che le aziende dovrebbero considerare quando scelgono una macchina?
Ryo Takeshita: La velocità è importante, ma l'affidabilità, la facilità d'uso e la versatilità sono altrettanto fondamentali. Il display a colori della KA-750PM semplifica il funzionamento e le impostazioni regolabili consentono di sbucciare diversi tipi di frutta con grande precisione.
Anche la durata e la facilità di manutenzione sono fondamentali: le nostre macchine sono costruite per durare nel tempo, per garantire che le aziende possano operare senza problemi e senza fermi macchina imprevisti.
Fructidor: In che modo il giusto metodo di sbucciatura influisce sulla consistenza della frutta e sulla sua conservabilità?
Ryo Takeshita: Sbucciare non significa solo rimuovere la buccia, ma influisce sulla freschezza e sulla durata di conservazione. I metodi di sbucciatura abrasivi possono danneggiare la superficie della frutta, facendola seccare più rapidamente. Il nostro sistema di lame riduce al minimo i danni alla superficie, preservando la consistenza naturale e l'umidità della frutta. Questo allunga la durata di conservazione e mantiene l'aspetto fresco della frutta più a lungo, il che è fondamentale per le attività di vendita al dettaglio e di ristorazione.
Fructidor: Con la domanda di frutta fresca tagliata in aumento, quali sono le tendenze che, secondo lei, influenzeranno il settore nei prossimi cinque anni?
Ryo Takeshita: Stiamo assistendo a quattro cambiamenti principali:
-L'automazione diventerà lo standard: sempre più aziende investono in attrezzature intelligenti per la lavorazione degli alimenti per aumentare l'efficienza e ridurre la dipendenza dalla manodopera.
-La sostenibilità sarà una priorità: le aziende cercheranno soluzioni ecologiche che ottimizzino la resa e riducano gli sprechi.
-Crescerà la domanda di frutta esotica e speciale - i frutti tropicali pretagliati come mango, ananas e dragon fruit stanno guadagnando popolarità e richiedono soluzioni di lavorazione avanzate.
-Normative più severe in materia di sicurezza alimentare: le aziende daranno importanza ad attrezzature igieniche e facili da pulire per conformarsi agli standard di sicurezza in continua evoluzione.
Le aziende che si adattano a queste tendenze con soluzioni incentrate sull'automazione e sull'efficienza otterranno un vantaggio competitivo.
Fructidor: Quali regioni vede come prossimi mercati in crescita per ASTRA?
Ryo Takeshita: L'America Latina è un'area di crescita importante, in particolare la Colombia e il Perù, dove le esportazioni di frutta sono in piena espansione. Con l'aumento della domanda globale, le soluzioni di lavorazione efficienti stanno diventando essenziali per gli esportatori e le aziende di prodotti freschi della regione. L'automazione non è più un optional, ma una necessità per rimanere competitivi.
Fructidor: Può condividere una storia di successo reale di un'azienda che ha implementato la vostra tecnologia?
Ryo Takeshita: Un'azienda di lavorazione del mango negli Stati Uniti stava lottando con una pelatura che richiedeva molto lavoro e con risultati incoerenti. Dopo aver adottato il KA-750PM, ha triplicato la velocità di lavorazione, ha ridotto i costi di manodopera del 40% e ha ridotto gli scarti. Questo non solo ha migliorato l'efficienza, ma ha anche permesso di espandere la produzione e di soddisfare la crescente domanda: un esempio perfetto di come l'automazione trasforma le operazioni.
Siete interessati a passare al KA-750PM? Inviate oggi stesso la vostra richiesta di consulenza gratuita!