AREFLH, 25 anni di difesa delle regioni produttrici europee
L'Assemblea delle Regioni di F&V celebrerà il suo 25° incontro annuale nella regione spagnola di Valencia il 3 aprile.
Da 25 anni l'Assemblea delle regioni ortofrutticole europee rappresenta gli interessi dei suoi membri presso le istituzioni europee. Per celebrare questo anniversario, il 3 aprile, nell'ambito dell'Assemblea generale, si terrà una conferenza pubblica per fare il punto sulle sue attività e delineare le prospettive future del settore.
Un programma per discutere del futuro
Organizzata in collaborazione con la Generalitat Valenciana e il Centre culturel del Carme, la conferenza pubblica riunirà rappresentanti istituzionali, professionisti del settore ed esperti. L'evento sarà aperto a tutti, sia di persona che online. Le discussioni si concentreranno su tre temi principali: la "Visione per il futuro dell'agricoltura e dell'alimentazione" della Commissione europea; la riforma dei regolamenti sui Piani strategici nazionali e sull'OCM; le principali sfide per la resilienza idrica nel settore ortofrutticolo. In mattinata, l'assemblea generale annuale riservata ai soci sarà caratterizzata da un cambio di governance per l'AREFLH. Dopo tre mandati come presidente e vicepresidente, Simona Caselli e Jean-Louis Moulon passeranno il testimone per i prossimi tre anni.
Valence, un'area chiave per l'agricoltura europea
La regione di Valencia è il principale produttore di limoni in Spagna (fornendo quasi la metà della produzione totale) e il secondo produttore di piante e fiori (16,1% della produzione nazionale totale)*. Nel 2022, il settore agroalimentare valenciano era il terzo in Spagna, dopo Andalusia e Catalogna. Ha generato 10,7 miliardi di euro di Valore Aggiunto Lordo (VAL), pari al 10,8% dell'economia valenciana. La conferenza pubblica sarà anche l'occasione per i rappresentanti della regione e i professionisti di parlare delle sfide della ricostruzione dopo le alluvioni alla fine del 2024.
Per maggiori informazioni o per partecipare all'evento, scrivere qui